
About
Us
What Sets Us Apart
This is a space to share more about the business: who's behind it, what it does and what this site has to offer. It’s an opportunity to tell the story behind the business or describe a special service or product it offers. You can use this section to share the company history or
highlight a particular feature that sets it apart from competitors. Let the writing speak for itself. Keep a consistent tone and voice throughout the website to stay true to the brand image and give visitors a taste of the company’s values and personality.

Atman Soul è in costante ricerca di equilibrare le sostanze nutrizionali che il fabbisogno giornaliero richiede. Tramite i propri nutrizionisti specializzati, si potrà accedere a percorsi personalizzati che aiuteranno l’individuo, oltre a disintossicarsi da cibi lavorati e della grande distribuzione, a ritrovare l’armonia con la natura e i suoi sapori autentici. Grazie anche ai preparatori atletici, il connubio di una dieta equilibrata, attività fisica e una consapevolezza interiore mirata al proprio benessere, permetterà di vedere miglioramenti in breve tempo.
Come ben sappiamo, parlare di alimentazione è molto importante in un periodo storico in cui c'è grande disponibilità di prodotti di ogni tipo: l'effetto della pubblicità e del marketing può portare i consumatori ad allontanarsi dalla consapevolezza del proprio reale fabbisogno energetico. Vediamo allora quali sono i nutrienti da introdurre nel corpo e a cosa servono, ma anche qual è il fabbisogno energetico e come si calcola. Infine, quando si può parlare di peso corretto o di obesità.
Alimentazione


Proteine
Le proteine svolgono la funzione plastica, la funzione regolatrice e quella energetica. Sono formate da amminoacidi e, per ogni grammo, forniscono 4 kcal. L’organismo è in grado di produrre da solo alcuni amminoacidi, ma non tutti: solo 8 su 20. Gli otto amminoacidi che l'organismo non riesce a produrre sono detti amminoacidi essenziali e devono essere introdotti nel corpo mediante gli alimenti. La quota giornaliera di proteine introdotta deve rappresentare il 10-12% delle calorie quotidiane.
Cosa accade se l'organismo sperimenta una carenza di proteine? Principalmente una diminuzione delle masse muscolari, minor resistenza alle infezioni e indebolimento del sistema immunitario. Le proteine si trovano in carne, pesce, uova, latte e derivati, legumi secchi, frutta secca e semi.
Glucidi&Lipidi
I glucidi sono la principale fonte di energia per l’organismo, sia per i processi energetici che per lo svolgimento dell’attività fisica. Gli zuccheri si dividono in due categorie:
-
Zuccheri semplici: saccarosio, fruttosio e lattosio
-
Zuccheri complessi: l’amido è il più diffuso
Un grammo di zuccheri fornisce 4 kcal. Gli zuccheri devono fornire il 55-60% delle calorie giornaliere impiegate per le funzioni dei muscoli e del sistema nervoso. I glucidi in eccesso verranno trasformati in lipidi e accumulati nel tessuto adiposo. Una carenza di glucidi determina perdita di peso e ritardi nell’accrescimento se avviene durante lo sviluppo.
I glucidi si trovano in zucchero da cucina, dolci, marmellata, cereali, legumi secchi, frutta, latte e patate.
I lipidi sono le sostanze più ricche di calorie. Hanno una funzione energetica ma anche plastica: isolano gli organi e regolano il mantenimento della temperatura corporea. I lipidi si dividono in:
-
Grassi vegetali (acidi grassi insaturi): i loro legami si rompono facilmente, sono digeribili e partecipano a processi vitali
-
Grassi animali (acidi grassi saturi): hanno legami molto resistenti, non si scompongono facilmente e sono difficili da digerire
Un grammo di lipidi fornisce 9 kcal. I grassi alimentari devono rappresentare il 30% dell’apporto calorico giornaliero.
Una carenza di lipidi determina secchezza della pelle, diarrea, facilità nel contrarre infezioni, caduta di capelli e, nell’età dello sviluppo, ritardi nella crescita. Si trovano in alimenti come olio, semi, latte, formaggi, uova, carne, pesce, burro, lardo e panna.

Vitamine
Le vitamine sono sostanze molto diverse tra loro, prive di potere energetico ma indispensabili per il funzionamento dell’organismo e lo sviluppo degli organi. Non vengono prodotte dall’organismo e devono essere introdotte con l’alimentazione. Si conoscono 13 tipi diversi di vitamine: 4 vengono veicolate dai grassi e assorbite con essi, mentre le altre 9 sono veicolate dall’acqua.
Si trovano principalmente in frutta, verdura, uova, latte, pesce e cereali integrali.
Acqua
Il corpo umano è composto per il 65% di acqua negli adulti e per il 75% nei bambini. L’acqua permette il trasporto dei minerali, aiuta a mantenere l’equilibrio termico, rende possibile la digestione, l’assorbimento e il trasporto dei nutrienti e l’eliminazione delle sostanze di rifiuto. Partecipa anche alla funzione plastica. L’equilibrio idrico prevede un'adeguata introduzione ed espulsione dell'acqua.
Minerali
I minerali sono indispensabili a tutti gli organismi e si trovano sotto forma di sali. La loro funzione è protettiva e talvolta plastica. Partecipano al mantenimento dei liquidi corporei e sono fondamentali per lo svolgimento delle reazioni che producono energia. Si distinguono in:
-
Macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro e zolfo)
-
Oligoelementi
Vitamine, Acqua e Minerali
I Principi Nutritivi
Quando si parla di principi nutritivi, si deve tenere conto di un presupposto: il corpo ha bisogno di energia per compiere le diverse attività e svolgere le funzioni vitali necessarie alla sopravvivenza. L'energia di cui il nostro corpo ha bisogno si trova all'interno degli alimenti, costituiti da sostanze complesse che l’organismo digerisce e trasforma in sostanze semplici. Sono questi i principi nutritivi: proteine, grassi, zuccheri, vitamine, sali minerali e acqua. I principi nutritivi contribuiscono a svolgere le tre funzioni fondamentali:
-
energetica
-
costruttiva
-
regolativa
L’alimentazione è equilibrata quando comprende alimenti che permettono al corpo di assumere tutti i principi nutritivi di cui ha bisogno. L’energia si misura in kilocalorie (kcal) e gli alimenti hanno un potere calorico diverso.
Il fabbisogno energetico
Il fabbisogno energetico dipende da sesso, età, peso e tipo di attività svolta da ciascun individuo, dunque non è un valore universale. Determinare il proprio fabbisogno energetico serve principalmente a evitare carenze e mantenere un equilibrio. Se si assume meno energia di quella richiesta dall’organismo, questo utilizza le riserve di tessuto adiposo, determinando una diminuzione di peso.
Il peso corporeo è un indice dell’equilibrio tra le entrate e le uscite caloriche. L’assimilazione di cibo comporta un dispendio energetico, che incide sul consumo giornaliero per il 6-7%. Quando la temperatura si abbassa sotto i 15°C, il nostro organismo consuma energia per mantenere costante la temperatura corporea, fenomeno noto come termogenesi adattativa. L’attività fisica richiede un ulteriore dispendio di energia.
Eccesso di peso e obesità
Spesso, l’apporto calorico giornaliero supera del 30% il fabbisogno reale. L’energia non consumata si accumula sotto forma di grasso e si prende peso. Le conseguenze del sovrappeso possono essere gravi: malattie come diabete, ipertensione o cardiopatie sono correlate all'accumulo di peso. Per evitare il sovrappeso, è fondamentale gestire le abitudini alimentari e mantenere uno stile di vita non sedentario. Si parla di obesità quando l’aumento di peso supera il 20% rispetto al peso ideale. L’obesità, causata da uno squilibrio tra l’introduzione di calorie e il loro consumo, può essere risolta con una corretta alimentazione, attività fisica ed eliminando eventuali ostacoli psicologici.
Metabolismo basale
L’energia introdotta con il cibo viene in parte utilizzata per garantire il funzionamento dell’organismo e mantenere la temperatura corporea, definita metabolismo basale. Il metabolismo basale si calcola in condizioni di riposo e in neutralità termica, cioè quando le trasformazioni biologiche e chimiche sono ridotte al minimo. Il metabolismo basale dipende da sesso, età, superficie corporea, alimentazione, attività fisica e temperatura esterna. Può essere calcolato con la formula:
metabolismo basale = (1 kcal x kg di peso corporeo) x 24 ore.
L'alimentazione equilibrata
Per mantenere un buono stato di salute è fondamentale un’alimentazione equilibrata, che apporti il 60% di calorie dai glucidi, il 30% dai grassi e il 10% dalle proteine. Una dieta squilibrata può causare problemi di salute come colesterolo alto, diabete, malattie cardiache o ipertensione.